RESPONSABILI SCIENTIFICI
Gian Franco Gensini, IRCCS MultiMedica
Giuseppe Ambrosio, IRCCS MultiMedica, Università degli Studi di Perugia
Lorenzo Giovanni Mantovani, IRCCS MultiMedica, Università degli Studi Milano Bicocca
Dott. Mattia Altini
Direttore Sanitario – AUSL Romagna, Bologna
Prof. Giuseppe Ambrosio
Vice Direttore Scientifico – IRCCS MultiMedica, Sesto S. Giovanni (MI) Professore Ordinario – Università degli Studi di Perugia
Prof. Federico Cabitza
Professore Associato – Università degli Studi di Milano Bicocca
Prof. Stefano Carugo
Direttore Cardiologia – Policlinico di Milano
Prof. Alberico L. Catapano
Responsabile UOR Lipidi, Lipoproteine e Malattie Cardiovascolari IRCCS MultiMedica
Professore Ordinario – Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Universitá degli Studi di Milano
Prof. Gianluigi Condorelli
Direttore Dipartimento Cardiovascolare – IRCCS Humanitas, Milano
Dott. Matteo Corradin
Dirigente Reti Ospedaliere – Regione Lombardia, Milano
Dott. Giovanni Luca De Fiore
Direttore Generale – Il Pensiero Scientifico Editore Srl, Roma
Prof.ssa Maria Elena Flacco
Professore Associato – Università di Ferrara
Prof. Luigi Frati
Direttore Scientifico – IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)
Prof. Gian Franco Gensini
Direttore Scientifico – IRCCS MultiMedica, Sesto S. Giovanni (MI)
Prof. Giuseppe Ippolito
Direttore Generale della ricerca e dell’innovazione in sanità – Ministero della Salute, Roma
Prof. Paolo Locatelli
Professore – Politecnico di Milano
Dott. Stefano Lorusso
Capo Segreteria Tecnica – Ministero della Salute, Roma
Dott. Aldo Maggioni
Direttore – Centro di Ricerca dell’Associazione Italiana Ospedalieri Cardiologi (ANMCO), Firenze
Prof. Lorenzo Giovanni Mantovani
Direttore Value-Based Healthcare Unit IRCCS MultiMedica, Sesto S. Giovanni (MI) Professore Associato – Università degli Studi Milano Bicocca
Dott. Nello Martini
Presidente – Fondazione RES (Ricerca E Salute), Roma
Prof. Giampiero Mazzaglia
Professore Associato – Università degli Studi di Milano Bicocca
Dott. Lorenzo Menicanti
Direttore Scientifico – IRCCS Policlinico San Donato (MI) – Presidente della Rete Cardiologica
Dott. Gandolfo Miserendino
Responsabile – Servizio ICT, tecnologie e strutture sanitarie, Regione Emilia Romagna
Prof. Gianfranco Parati
Direttore Scientifico – Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Milano
Prof. Giulio Pompilio
Direttore Scientifico e Responsabile dell’Unità di Biologia Vascolare e Medicina Rigenerativa del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Milano – Professore Associato di Cardiochirurgia – Università di Milano
Prof. Walter Ricciardi
Direttore Scientifico – ICS Maugeri, Roma
Professore Ordinario – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Dott. Daniele Schwarz
Amministratore Delegato – IRCCS MultiMedica, Sesto S. Giovanni (MI)
Prof.ssa Chiara Sgarbossa
Direttore della Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, Politecnico di Milano
Dott. Daniele Spiga
Technologist – INFN Perugia
Dott. David Vannozzi
Direttore Generale – Consorzio Interuniversitario CINECA, Bologna
08.30 – 09.00 | Registrazioni e welcome coffee |
09.00 – 09.50 | Apertura e Saluti D. Schwarz, S. Brusaferro, G. Ippolito, M. Corradin, L. Menicanti |
09.50 – 09.55 | Introduzione G. F. Gensini |
09.55 – 10.15 | I Big Data in Sanità Pubblica W. Ricciardi |
10.15 – 10.35 | Il Progetto Health Big Data delle Reti degli IRCCS P. Locatelli |
10.35 – 10.55 | Il modello della Connected Care e il ruolo dei dati C. Sgarbossa |
10.55 – 11.15 | L’importanza dei dati Real World Evidence per la gestione clinica e di ricerca dei PDTA N. Martini |
11.15 – 11.35 | La trasformazione digitale e gli interventi previsti dal PNRR S. Lorusso |
11.35 – 11.55 | La raccolta dei dati cardiovascolari nel mondo reale G. Parati |
11.55 – 12.15 | Veridicità e Affidabilità (dei dati): gioie e dolori del supporto decisionale in medicina F. Cabitza |
12.15-12.35 | L’utilizzo dei Big Data in studi di randomizzazione Mendeliana A. Catapano |
12.35 – 13.05 | Discussione |
13.05 – 13.35 | Lunch |
13.35 – 13.45 | Introduzione G. Ambrosio |
13.45 – 14.05 | Genomica e fenotipizzazione digitale: verso una cardiomica? G. Condorelli |
14.05 – 14.25 | Soluzioni Cloud per la gestione e analisi di Big Data in ambito biomedico con rispetto di privacy e sicurezza: l’esperienza dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare D. Spiga |
14.25 – 14.45 | L’impegno del CINECA nell’Intelligenza Artificiale D. Vannozzi |
14.45 – 15.15 | Discussione |
15.15 – 15.25 | Introduzione L. G. Mantovani |
15.25 – 15.45 | Big Data e Real World data nella valutazione del profilo beneficio-rischio di farmaci e vaccini G. Mazzaglia |
15.45 – 16.05 | Big Data e monitoraggio di percorsi assistenziali M. Altini |
16.05 – 16.25 | COVID e Big Data M. E. Flacco |
16.25 – 16.45 | Big Data e Telemedicina G. Miserendino |
16.45 – 17.05 | Big Data e Scompenso Cardiaco A. Maggioni |
17.05 – 17.35 | Discussione |
17.35 | Chiusura lavori e Compilazione questionario ECM |
AIM Education – AIM Group International
Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano
Tel. +39 02 56601.1
Fax +39 02 70048585
cme@aimgroup.eu
www.aimeducation.it
AIM Group International – Sede di Milano
Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano
Tel. +39 02 56601.1 iscrizionicardiodata2021@aimgroup.eu www.aimgroupinternational.com
Sala Auditorium
IRCCS MultiMedica
Via Milanese, 300
20099 Sesto S. Giovanni (MI)